Consulta i Decreti e le Ordinanze
- NEW DPCM 14 gennaio 2020 (misure in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, in sostituzione delle misure del decreto del 3 dicembre 2020) + Allegati + Modello di Autocertificazione per gli spostamenti
- NEW DECRETO-LEGGE n. 2 del 14 gennaio 2021 (Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, misure in vigore dal 14 gennaio 2021)
- NEW ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE 23 gennaio 2021 (misure in vigore per la Lombardia dal 24 gennaio)
- Allegato 23 DPCM 14 gennaio 2021
- Allegato 24 DPCM 14 gennaio 2021
Sicurezza sul Lavoro e Misure di Contenimento
- Protocollo di intesa misure di sicurezza sul lavoro – Agg. 24 aprile 2020
- Protocollo di intesa misure sui cantieri – Agg. 24 aprile 2020
- Protocollo di intesa misure sui trasporti e logistica – Agg. 20 marzo 2020
- Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione – INAIL – Aprile 2020
Ordinanze Regione Lombardia
- NEW Ordinanza 675 dell’8 gennaio 2021 (ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19)
- Ordinanza n. 649 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19 (in vigore dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021)
Siti Ufficiali Istituzionali
I servizi offerti da Società di Prevenzione
Dall’inizio dell’emergenza per la pandemia non ci siamo mai fermati e abbiamo supportato molte organizzazioni attraverso consulenza e formazione mirate alle sfide del momento.
Per una migliore ripartenza, siamo in grado di supportarvi in diversi modi:
- accompagnamento all’applicazione dei protocolli obbligatori per il periodo di apertura;
- messa a punto, con un gruppo interdisciplinare, di un protocollo di valutazione del rischio che comprenderà sia il rischio biologico da Covid, sia altri rischi collegati all’emergenza (impatto massiccio dello smart working, rischi psicosociali collegati alla situazione epidemica, rischi derivati dalla gestione dei cambiamenti dovuti alla situazione epidemica). È utile sia in una prospettiva di D. Lgs.81/08 che soprattutto in ottica ISO 45001, ed è in linea con le indicazioni della UNI CEI EN IEC 31010:2019 “Gestione del rischio – Tecniche di valutazione del rischio”;
- revisione dell’analisi del contesto interno ed esterno (e conseguente analisi dei rischi e delle opportunità) secondo la ISO 45001, che si può estendere ad altri sistemi di gestione;
- gestione di brevi progetti di ‘lessons learned’ da applicare a una revisione del periodo emergenziale per comprendere punti di forza, di miglioramento, fare un piano d’azione e alimentare un processo di knowledge management;
- messa a regime di modalità di smart working dopo la fase strettamente emergenziale: supporto consulenziale al progetto e/o attività formative specifiche rivolte a lavoratori o middle manager;
- consulenza sulla resilienza organizzativa (readiness di risposta, punti di forza e di miglioramento, cosa mettere a regime, ecc.) basata su documenti autorevoli e standard internazionali di riferimento per il tema della resilienza (ISO 22316), sulla business continuity (ISO 22301)
- attuazione di corsi formativi per aziende che in momento di ridotta operatività vogliano sfruttare il tempo per erogare formazione al personale, in videoconferenza;
- realizzazione di corsi per specialisti (HSE, RSPP, HR, ecc.) specifici sulla situazione e la fase successiva;
- convenzione per incontri di supporto psicologico al personale, a distanza o in presenza, con psicologi specializzati.
Vuoi saperne di più sui servizi? Contattaci!



